- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
L’articolo esplora le tendenze e le innovazioni nel campo del consumo responsabile, analizzando come i consumatori stiano diventando sempre più consapevoli delle loro scelte di acquisto, privilegiando prodotti sostenibili e a basso impatto ambientale. Si discutono le tecnologie emergenti, l’economia circolare, le certificazioni e le iniziative globali e locali che promuovono la sostenibilità, offrendo uno spunto su come le aziende rispondano a questa domanda crescente di consumi più etici.
L’esperienza del Covid-19 ha evidenziato l’importanza di rapidità ed efficienza nelle emergenze sanitarie. Nasce così PANFLU, la piattaforma logistica per il piano pandemico, sviluppata da Soluzioni Ingegneria Sviluppo Srl per il Ministero della Salute. Il sistema monitora scorte di DPI, farmaci e vaccini, integrando dati regionali per una gestione coordinata. Frutto della collaborazione con il Ministero della Difesa, PANFLU migliora la preparazione alle crisi sanitarie future.
Le truffe telefoniche in aumento colpiscono soprattutto gli anziani con minacce e inganni per ottenere denaro. Leggi insufficienti ostacolano la lotta al fenomeno. L’articolo propone leggi specifiche, collaborazione internazionale, pene più severe, supporto alle vittime e campagne di sensibilizzazione. Questi interventi mirano a garantire maggiore sicurezza e protezione ai cittadini, contrastando efficacemente le frodi telefoniche.
Con l’inizio dei saldi invernali 2025, milioni di consumatori italiani si preparano a cogliere le migliori offerte. Secondo le ultime indagini, molti italiani sono pronti a fare acquisti durante i saldi, ma come assicurarsi di fare scelte sicure e consapevoli? Ecco alcuni consigli per acquisti sicuri durante i saldi invernali.
Il settore dei beni di consumo in Italia sta affrontando fluttuazioni dovute a fattori economici e geopolitici. Nonostante un calo del mercato a gennaio 2025, i dati sulla produzione industriale sono positivi. Le previsioni per il 2025 sono miste, con prospettive stabili per i prodotti di consumo di base e un miglioramento graduale per quelli discrezionali. I consumatori dovranno adattarsi a variazioni nei prezzi e nell’offerta, tenendo conto dell’inflazione e dei tassi di interesse elevati.
L’articolo annuncia che dal 2025 l’Unione Europea introdurrà nuove regole per aumentare la trasparenza nelle confezioni dei prodotti, affrontando il fenomeno della shrinkflation. Le aziende dovranno indicare chiaramente eventuali riduzioni di peso o volume, permettendo ai consumatori di fare acquisti più consapevoli. L’obiettivo è garantire maggiore chiarezza e protezione per i consumatori.
Le truffe online sono sempre più frequenti e sofisticate, mettendo a rischio i consumatori italiani. In questo articolo, esploriamo come riconoscere e difendersi dalle truffe più comuni, come phishing, e-commerce falsi e truffe sui social media. Offriamo consigli pratici per proteggere i tuoi dati e acquisti online, suggerendo strumenti di sicurezza, metodi di pagamento sicuri e risorse utili per agire in caso di truffa. Segui i nostri suggerimenti per navigare in sicurezza e tutelare i tuoi diritti digitali.
L’articolo esplora l’impatto della pandemia del 2020 sulle disuguaglianze sociali ed economiche, con un focus particolare sui consumatori vulnerabili. La crisi ha esacerbato le difficoltà per le fasce più deboli della popolazione, aggravando l’accesso ai beni e ai servizi essenziali. Le politiche pubbliche e le misure di supporto sono risultate insufficienti per proteggere adeguatamente questi gruppi. Il testo evidenzia la necessità di un cambiamento strutturale per garantire maggiore equità e inclusione sociale.
I saldi di inizio anno, tradizione consolidata in Italia, stanno perdendo appeal a causa delle numerose promozioni precedenti, come il Black Friday e le offerte natalizie. Secondo Fabrizio Premuti, presidente di Konsumer Italia, il vero rischio per i consumatori è rappresentato dalle truffe e dalle pratiche ingannevoli. Per evitare problemi, Premuti offre consigli utili, come verificare che i prodotti in saldo siano effettivamente di stagione, controllare il prezzo esposto e conservare lo scontrino. È fondamentale anche fare attenzione agli acquisti online, evitando siti sospetti e verificando la loro affidabilità tramite la partita IVA e altre informazioni aziendali. In caso di problematiche, è possibile rivolgersi alla Polizia Postale o a Konsumer Italia per assistenza.
Le bollette del gas stanno subendo aumenti record nel 2025, con i consumatori che rischiano un impatto economico significativo. Konsumer Italia, come associazione dei consumatori, è al fianco dei cittadini per supportarli in questo periodo di difficoltà. L’associazione fornisce informazioni utili su come leggere le bollette, ridurre i consumi e difendersi da eventuali errori o addebiti ingiustificati. Inoltre, offre consulenza legale per gestire reclami e controversie con i fornitori e si batte a livello istituzionale per politiche energetiche più giuste. Se sei preoccupato per l’aumento delle bollette, Konsumer Italia è qui per aiutarti a proteggere i tuoi diritti e a risparmiare.