- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
In data 5 novembre 2014 altre tre sentenze del TAR del Lazio accolgono i ricorsi degli aspiranti al ruolo di professori universitari, evidenziando gravissimi fatti a carico dellintera commissione giudicante: fatti che Konsumer Italia aveva già denunciato lo scorso luglio, nellesposto presentato alla Procura della Repubblica. La procedura per il conferimento dellAbilitazione Scientifica Nazionale ai …
Si preannuncia un super lavoro per i Tribunali Amministrativi, grazie al Ministero dellIstruzione. Dopo che il Ministro Giannini ha deciso di ricalcolare il punteggio del concorso nazionale per laccesso alle specializzazioni di Medicina, moltissimi candidati si sentono danneggiati a causa dellannullamento delle due domande erroneamente scambiate nei test. E minacciano ricorsi al TAR che, se …
Una polizza di tutela legale può essere una buona alternativa per assicurarsi da eventuali spese dovute a sinistri o cause in tribunale, ma anche per proteggersi dagli imprevisti più comuni della vita quotidiana: dagli acquisti difettosi agli addebiti ingiustificati sulle bollette, dalle vertenze con le compagnie telefoniche alle controversie con il Fisco, fino alla garanzia di un’indennità in caso di perdita …
Dopo aver accolto il ricorso del Prof. Marini, il TAR del Lazio (con sentenza del 30 ottobre 2014) accoglie anche il ricorso del Dott. Ubaldo La Porta, in merito alla procedura di abilitazione scientifica nazionale per il reclutamento dei professori universitari. Il TAR ha definito fondata, con valore assorbente sul resto, la censura che riguarda …
Emilio Ferrari, il responsabile del Consorzio universitario Cineca che ha organizzato i quiz per lammissione alle scuole di specializzazione di Medicina, riconosce lerrore e rimette il suo mandato. Dopo gli scandali che stanno riguardando la procedura di abilitazione scientifica nazionale per il reclutamento dei professori universitari, il sistema scuola-università del nostro Paese affronta una nuova …
Il Presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella rilancia il ruolo della scatola nera come possibile strumento «per abbattere i prezzi delle polizze Rc Auto nelle zone ad alto tasso di frode». Il Garante della Concorrenza, in passato molto critico nei confronti delle compagnie assicurative italiane, complice il premio medio più alto rispetto ai competitor europei, ieri, al 16° Annual Assicurazioni organizzato …
Con la sentenza n.11922/14, si chiude una amara vicenda che ha visto protagonisti due consumatori-investitori che avevano ben pensato di investire i loro risparmi in titoli obbligazionari. In particolare, gli attori avendo investito su proposta dell’istituto di credito -in titoli obbligazionari della Repubblica Argentina, una somma equivalente al loro TFR, hanno vissuto un vero e …
In Italia, 4 milioni di auto non vengono assicurate e i premi, pur scendendo leggermente (-13,71% rispetto ad Agosto 2013, secondo Facile.it e Assicurazione.it), costano il 25% in più della media europea (secondo l’Adoc, l’impatto sul reddito della RCA si attesta al 3,2% su base annua, mentre mediamente in Europa l’impatto è solo dell’1,8%). La …