- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
Raramente un’associazione consumatori torna più volte sulle aziende con cui ha fatto accordi. E’ altrettanto vero, però, che siamo sempre pronti a inveire contro chi non si comporta bene. Così facendo, emerge un mercato sempre negativo, per questo abbiamo inserito nei nostri accordi il controllo continuo sui percorsi d’impresa, ci interessa verificare che alle promesse …
La coltivazione degli orti urbani nasce per recuperare aree verdi che le amministrazioni pubbliche, per motivi economici, non riuscivano a gestire. L’attività agricola negli spazi urbani, offre molteplici benefici: • Fornire cibi biologici appena raccolti alle famiglie con tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto fresco, non trasportato per molti chilometri dai punti di produzione alle città • Favorire …
(Cronaca di una esperienza diretta) Nelle ultime settimane le notizie su quotidiani, nelle radio o nei telegiornali delle diverse testate – fatta qualche rara eccezione – non fanno altro che ripetere che si stanno risolvendo tutti i problemi delle zone terremotate (quattro Regioni) e che siamo finalmente nella fase di recupero sociale ed economico. Forse …
Tra il 24 e il 25 maggio la centrale a biomassa Menz & Gasser accende il camino. Il Gruppo di Salute Pubblica del paese e Konsumer si chiedono il perché di tanta segretezza. Primi segnali di vita dal bruciatore a biomassa, ultimi giorni di relativa tranquillità per la qualità dell’aria che si respira a Novaledo, …
Konsumer Trentino: Non faremo gli spettatori” NOVALEDO (TN) Konsumer Italia apprende (dalle colonne de l’Adige di ieri) che la Provincia di Trento si rende disponibile ad un confronto pubblico sul tema della realizzazione della centrale a biomassa. Dopo aver riscontrato il rifiuto al dialogo della Menz&Gasser (la reale beneficiaria dellimpianto) e dopo aver ricevuto una …
I cittadini di Roma Est sono in rivolta: ieri sera decine di Comitati di quartiere, associazioni, consorzi di un’area che va dalla Tiburtina alla Casilina, in pratica tutto l’ex Municipio VIII, si sono incontrati per discutere dei disagi provocati dal centro di raccolta Trattamento e Valorizzazione dei Rifiuti Urbani di Rocca Cencia. La discarica, entrata …
Aumentano raccolta differenziata e riciclo plastica. Bene, ma non sarebbe meglio smettere di produrne?Corepla e Legambiente presentano i dati 2015 Di Alessandra SchofieldLa progressiva estensione del differenziamento dei rifiuti su tutto il territorio nazionale ha consentito un notevole aumento della raccolta di imballaggi in plastica che, nel 2015, ha raggiunto circa 900.000 tonnellate (15,1 kg …
L’A.M.P. Torre del Cerrano è istituita con decreto del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 21-10-2009, pubblicato in G.U. della Rep. Italiana n.80 del 07-04-2010. Si estende fino a 3 miglia nautiche dalla costa e si sviluppa per 7 km dei quali 2,5 km di duna sabbiosa lungo la riva, dalla …
Visitare il Parco è un’esperienza unica: brevi e facili gite, escursioni ed ascensioni in alta quota permettono di vivere la natura in modo intenso ed emozionante.Molte specie animali trovano un habitat ideale nel Parco: dai grandi ungulati (cervo, capriolo, camoscio e stambecco) alle volpi, dagli scoiattoli agli ermellini, dai galli cedroni alle maestose aquile.Il Giardino …
fonte www.parcosila.it È NATO UN PARCO NEL CENTRO DEL MEDITERRANEO Con D.P.R. 14.11.2002 sono stati istituiti il Parco Nazionale della Sila ed il relativo Ente. Il Parco ricomprende i territori già ricadenti nello storico Parco Nazionale della Calabria (1968). Tutela aree di rilevante interesse ambientale in Sila piccola, Sila grande e Sila greca per complessivi …