- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
Il greenwashing è un fenomeno ingannevole che promuove false affermazioni ecologiche, ingannando i consumatori e danneggiando la reputazione delle aziende. Senza dati verificabili e azioni concrete, il rischio di multe, danni reputazionali e distorsioni del mercato è concreto. Le aziende dovrebbero puntare sulla trasparenza e comunicare in modo onesto per evitare conseguenze negative.
Esplora come adottare pratiche sostenibili nel business, dai modelli come l’economia circolare alle certificazioni. Scopri esempi di aziende virtuose e come contribuire alla sostenibilità.
Il Green Deal Europeo punta a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Con strategie come “Dal produttore al consumatore” e il piano per eliminare ogni forma di inquinamento, l’UE si prepara ad affrontare le sfide ambientali future in modo sostenibile. Scopri tutte le novità di questa iniziativa.
La relazione ESMA sui rischi per il 2025 mette in evidenza le sfide globali per i mercati finanziari europei, tra incertezze politiche ed economiche, rischio di credito in calo e crescente interesse per la sostenibilità. Si evidenziano anche i rischi associati a cripto-asset e innovazioni finanziarie, sottolineando la necessità di regolamentazioni più chiare per garantire stabilità e crescita.
Oltre la metà dei consumatori italiani privilegia brand ecologici nell’ecommerce. L’attenzione alla sostenibilità, dall’utilizzo di packaging riciclabile a pratiche di economia circolare, è diventata cruciale per le scelte di acquisto. Aziende che integrano politiche verdi possono fidelizzare una clientela sempre più consapevole dell’impatto ambientale.
Le normative europee contro il greenwashing, entrate in vigore nel febbraio 2025, impongono alle aziende di evitare affermazioni ingannevoli sui prodotti ecologici, garantendo informazioni più chiare e affidabili per i consumatori, promuovendo una maggiore trasparenza e sostenibilità.
Konsumer Italia ha partecipato al convegno organizzato da Confintesa “Il ruolo dell’Italia nel nuovo ordine economico globale: sfide e prospettive” il 16 dicembre 2024, con ospiti di rilievo e dibattiti sulle sfide economiche future
Aosta la città che ha fatto registrato l’aumento medio più alto, seguita da Padova e Alessandria. I rincari ci sono ma vanno evitati inutili allarmismi Roma 28 marzo 2024 – Apprendiamo dalle comunicazioni IVASS che anche il 2024 si apre sotto la spada di aumenti tariffari nella RC auto. Se il 2023 si è chiuso con …
Dopo 18 anni e tanti Governi che su questo punto non hanno saputo, o voluto, decidere, l’attuale Governo ha approvato il regolamento che da attuazione ad una norma del Codice delle Assicurazioni private sulla valutazione economica del danno non patrimoniale. Le nuove tabelle, che sono attualmente alla firma del Presidente della Repubblica, garantiranno alle vittime …
“La recentissima decisione conferma la strada per i risparmiatori danneggiati da pratiche bancarie discutibili” Una decisione importante dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie quella di fine ottobre, che segna un punto di svolta per i risparmiatori che hanno subito perdite a causa di operazioni bancarie non trasparenti. Questo caso emblematico riguarda l’adempimento degli obblighi informativi da …