- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
“La recentissima decisione conferma la strada per i risparmiatori danneggiati da pratiche bancarie discutibili” Una decisione importante dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie quella di fine ottobre, che segna un punto di svolta per i risparmiatori che hanno subito perdite a causa di operazioni bancarie non trasparenti. Questo caso emblematico riguarda l’adempimento degli obblighi informativi da …
LA BANCA POPOLARE DI BARI DOVRÀ RISARCIRE UNA COPPIA DI PENSIONATI PER OLTRE 70.000 MILA EURO La sentenza è stata emessa lo scorso 30 ottobre dal Tribunale di Bari, quarta sezione civile Bari, 2 novembre 2023 – Il Tribunale di Bari, quarta sezione civile, in una recentissima sentenza pubblicata lo scorso 30 ottobre, ha …
Fin dall’introduzione della telematica nel settore assicurativo, Konsumer Itala è stata favorevole, ritenendo che l’utilizzo consentisse una maggiore tutela dei consumatori in un’ottica di sicurezza stradale e di difesa contro le frodi. Negli anni ne abbiamo auspicato un maggior utilizzo con l’obiettivo di ottenere una maggiore personalizzazione del premio della polizza Rc Auto, per superare …
Settore assicurativo finanziariamente sano ma meno ricco a causa della crisi del ramo vita. I prezzi delle polizze RCA tornano a salire (+4%) risultando più costose della media europea. Lotta alle frodi ancora inadeguata. L’Italia si conferma ancora una volta risulta un Paese sotto assicurato nei rami danni *** Ieri è stato presentato pubblicamente …
La recente ordinanza della Terza Sezione della Cassazione Civile (n. 10686/23 del 20 aprile 2023) ha stabilito che la riparazione del veicolo è possibile anche se i costi risultino superiori al suo valore commerciale. Fino ad oggi le Compagnie di Assicurazioni, quando l’intervento riparativo risultava particolarmente oneroso, proponevano al danneggiato una formula risarcitoria cosiddetta per …
Breve excursus su sentenze delle Corti Territoriali conformi alla Cass. Sezioni Unite n. 41994/2021 Il 30 dicembre del 2021, la Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 41994/2021 ha posto fine all’annosa disputa sulla nullità delle c. d. fidejussioni Omnibus redatte secondo lo schema ABI e censurata dalla Banca d’Italia per intesa lesiva della concorrenza …
Una recentissima Ordinanza della Corte di Cassazione sez. I e precisamente la 145 del 4 gennaio 2023, oltre a proseguire nel solco tracciato dalla nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19.597 del 2020 che prendendo le mosse dall’Ordinanza della Cass. sez. III 27442/1918, sanciva che “la disciplina anti usura … si applica anche agli interessi …
Secondo la Cassazione la normativa anti usura si applica anche agli interessi di mora Uno degli argomenti maggiormente dibattuti nel diritto bancario è quello relativo alla possibilità/doverosità di calcolare gli interessi di mora per verificare se in un contratto vi sia superamento del c. d. “tasso soglia” e, per l’effetto violazione dell’art. 644 c.p. e …
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 263 del 22/12/2022, ha risolto la questione interpretativa relativa all’art. 11-octies del Decreto Sostegni bis, dichiarando l’illegittimità costituzionale della norma nella parte in cui limita ai soli costi recurring il diritto alla riduzione spettante al consumatore, in caso di estinzione anticipata. Inoltre, per effetto della citata pronuncia della Consulta, il …
Che cosa spinge un dirigente a entrare a far parte di una associazione consumatori? Nelle Compagnie dove ho lavorato ho sempre cercato di tenere presente il CLIENTE. Quando mi sono occupata di costruzione di prodotti ho avuto la fortuna di avere un grande maestro come il prof. Candian che ha sempre voluto privilegiare la chiarezza …