- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
L’articolo esplora l’impatto della pandemia del 2020 sulle disuguaglianze sociali ed economiche, con un focus particolare sui consumatori vulnerabili. La crisi ha esacerbato le difficoltà per le fasce più deboli della popolazione, aggravando l’accesso ai beni e ai servizi essenziali. Le politiche pubbliche e le misure di supporto sono risultate insufficienti per proteggere adeguatamente questi gruppi. Il testo evidenzia la necessità di un cambiamento strutturale per garantire maggiore equità e inclusione sociale.
Unione Europea e il mercato unico L’Unione Europea si pone l’obiettivo di realizzare un mercato unico, consentendo la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali. Uno strumento fondamentale per raggiungere questa visione è l’armonizzazione delle norme, che implica la creazione di regole comuni per i Paesi membri. Perché è importante armonizzare le norme? Norme …
Cosa Sono i Fondi di Coesione? I fondi di coesione europei rappresentano uno degli strumenti più importanti dell’Unione Europea per ridurre le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali tra le regioni europee. Questi finanziamenti promuovono progetti strategici volti a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a favorire uno sviluppo sostenibile. L’Italia riceverà oltre 41,15 …
Cambiamenti Climatici e Sistemi Assicurativi: Una Nuova Era Gli eventi climatici estremi, noti come catastrofi naturali, stanno aumentando in frequenza e intensità. Questo scenario evidenzia le carenze dei sistemi tradizionali di gestione del rischio e sottolinea la necessità di soluzioni innovative. Una di queste è il coinvolgimento delle assicurazioni private, che possono svolgere un ruolo …
La Direttiva Europea sulla Progettazione Ecocompatibile e il suo regolamento rappresentano un pilastro essenziale dell’impegno dell’Unione Europea per promuovere uno sviluppo sostenibile e circolare. L’obiettivo principale di questa normativa è ridurre l’impatto ambientale dei prodotti durante l’intero ciclo di vita, dalla produzione fino allo smaltimento. Inserita nel contesto dell’economia circolare, la direttiva promuove la riduzione …
La Globalizzazione e i Nuovi Scenari per i Consumatori L’espansione del commercio internazionale e la diffusione capillare dell’e-commerce hanno trasformato il panorama economico globale. I consumatori italiani ed europei si trovano sempre più spesso a interagire con imprese situate in altri continenti, in particolare in Asia, che domina gli scambi commerciali con l’Europa. Questa globalizzazione, …
La complessità dei fondi europei e la necessità di una progettazione efficace rappresentano oggi una sfida cruciale per enti del terzo settore e istituzioni pubbliche italiane. Per rispondere a questa esigenza, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha finanziato il progetto “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”, volto a potenziare le competenze …