- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
Sebbene sulle questioni connesse con ligiene degli alimenti siano già stati recentemente pubblicati una serie di post su questa stessa pagina, lattualità ci spinge a tornare sullargomento con un approfondimento particolare sul botulismo. Questa è una tossinfezione alimentare per fortuna abbastanza rara che nelle sue manifestazioni più gravi, se non adeguatamente e tempestivamente …
Da domani, 13 dicembre 2014, finalmente il cibo sulla tavola degli Italiani sarà più sicuro: verranno applicate, infatti, la maggior parte delle norme previste dal Regolamento Ue 1169/2011, che riforma tutta la disciplina sulletichettatura, la presentazione e la pubblicità degli alimenti. Tra le principali novità: specificazione degli ingredienti presenti nei cibi; evidenziazione degli allergeni con …
In commercio esistono numerosi tipi di olio, che si differenziano non solo per origine e sapore ma anche per le loro proprietà nutrizionali ed organolettiche. Tra i numerosi oli presenti sul mercato ve ne sono alcuni più stabili e resistenti alle alte temperature ed altri che si decompongono più facilmente. OLIO EXTRAVERGINE DOLIVA Lolio è …
Avviati con un po di anticipo i controlli straordinari a tutela dei consumatori previsti dalloperazione Estate sicura del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari (meglio noto come NAC: Nuclei Antifrodi Carabinieri). I controlli, che saranno intensificati nel periodo estivo, hanno già interessato 58 linee produttive e di commercializzazione, e hanno portato al sequestro di 36.800 …
La FDA americana, una delle autorità alimentari più potenti del Mondo, ha fatto proprie le rimostranze sullinsalubrità di alcune produzioni alimentari che non rispetterebbero i canoni di salubrità minimi. Su questo parere, si registra la protesta della federazione iConsumatori, aggregazione tra alcune delle maggiori sigle della difesa dei cittadini italiane, che chiedono al Governo di …
La serata Frascatana a villa Tuscolana organizzata con grande maestria da Luigi Jovino è stata un gran bel successo di pubblico ed anche per l’eco avuto dalla stampa. Il convegno sulla dieta mediterranea è stato un succedersi di contributi e proposte che lasciano ben sperare sul seguito dell’iniziativa da rinnovare anche in altre location nazionali. …
Lo scorso 20 giugno, ne aveva dato ampio risalto sulle sue pagine Il Salvagente, il Ministero della Salute aveva disposto il blocco cautelativo sugli animali, e di conseguenza sugli alimenti derivati (latte, uova, salumi, carni avicole), nutriti con mangimi contenenti più del 32% del mais ucraino trovato contaminato da diossina. Pur avendo accertato che i …
I Castelli Romani declinano appieno una mirabolante versione della Dieta Mediterranea. Il complesso sistema delle minestre con le innumerevoli varianti, il pianeta della pasta fresca che in paesi confinanti assume connotazioni diverse (Lane a San Cesareo, Pincinelle a Colonna, Gnocchetti a code di sorica a Zagarolo, ecc), lo sviluppo di nove Doc per il vino, …