- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
La tanto annunciata, e temuta per alcuni aspetti, fine del mercato tutelato, è arrivata, visto che ulteriori rinvii sembrano esclusi, considerando che l’Europa ha imposto questo termine, legando il pagamento della terza tranche del PNRR anche alla fine del mercato tutelato dell’energia. A partire dalle utenze gas, quindi, il primo step del passaggio obbligatorio al …
GUEST POST: abbiamo letto tutti del rally energetico degli ultimi mesi. Ma quale sarà l’impatto sull’economia italiana? Fallimento. E’ il rischio che si profila per imprese e famiglie italiane se i prezzi di elettricità e gas si stabilizzeranno sui livelli a dir poco esorbitanti preannunciati a settembre. Nessuno lo ha detto, ma la nostra economia non …
Dopo una stagione di aumenti nell’energia che ha superato di gran lunga già il 20% per elettricità e gas, il 17% per i carburanti; sentire anche solo ventilare un ulteriore aumento del 40% è pura follia. Solo due settimane or sono chiedevamo al Governo di vigilare sugli aumenti generalizzati che tra primavera ed estate i …
Il 14 aprile è stata approvata all’unanimità dal Consiglio della regione Emilia Romagna una risoluzione per incentivi nazionali volti a contrastare l’inquinamento atmosferico e per la promozione di veicoli a bassa emissione di inquinanti o a emissione 0. La risoluzione inoltra sollecita il Governo a introdurre, entro il 2021, una serie di misure finalizzate a …
“Gli aumenti del 15% dell’energia e dell’11% del gas appaiono speculativi, vessatori e assolutamente ingiustificati” Tuona Carlo Pileri portavoce Konsumer Italia. Questo anche alla luce dei livelli minimi di prezzo raggiunti dalle materie prime energetiche, proprio oggi il petrolio quota 37 $ al barile, uno dei prezzi più bassi nella storia.Come consumatori ci saremmo aspettati, …
KONSUMER: “CHE SIA L’INIZIO DI UN MERCATO CONCORRENZIALE FAVOREVOLE AI CONSUMATORI” Il TAR Lazio conferma in toto le tesi dell’Antitrust : il gruppo Enel ha abusato della propria posizione di monopolista come esercente la tutela, ottenendo così un vantaggio concorrenziale (illegittimo) rispetto ai competitor. Una decisione che costerà cara al gigante energetico che ora dovrà …
Tutte le bollette che fatturano gas agli utenti “domestici”, e una buona parte di quelle che fatturano energia elettrica, non sono regolari e potrebbero essere impugnate. Per l’utenza di una seconda casa, ad esempio, le bollette addebitano un consumo fittizio di energia elettrica; sul quale si pagano poi trasporto, distribuzione, oneri di sistema, tasse e …
LA RISPOSTA DI KONSUMER ITALIA, CODACONS E GREEN NETWORK ALL’ABOLIZIONE DEL REGIME DI “MAGGIOR TUTELA” ED AL CARO ENERGIA I cambiamenti, nel mercato dell’energia, sono alle porte, mai come questa volta occorre arrivarci preparati.Evitato il passaggio obbligatorio al mercato libero nel 2019 grazie a due emendamenti di area governativa abbiamo recuperato un altro anno, nella …
Superare la maggior tutela è necessario, ma al consumatore deve essere garantita la massima trasparenza Convegno Konsumer Italia: relatori di prestigio per parlare di energia. Consegnare ai cittadini gli strumenti per una scelta consapevole A Riccardo Quintili, direttore de Il Salvagente, il compito di coordinare il convegno Konsumer tenutosi il 26 pomeriggio “Verso la fine della …
Con piacere ospitiamo la lettera aperta che Paolo Landi (Presidente della fondazione consumo sostenibile) ha inviato a Matteo Renzi sulla “liberalizzazione dell’energia” contenuta nel pacchetto concorrenza in approvazione in Parlamento, una legge che produrrà disastri non solo nell’energia ma anche in altri settori, a rischio anche le farmacie, ma questa è un’altra storia, PER LA PRIMA …