- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
Luce e gas: fine della maggior tutela? Una catastrofe Paolo Landi, presidente della Fondazione Consumo Sostenibile, spiega perché forzare le famiglie a passare al mercato libero è ingiusto e destinato a fallire “Chiediamo tutti insieme al Governo Gentiloni di ripensarci: il rischio sono aumenti a due cifre. Abbiamo delle proposte per coniugare tutela dei consumatori …
Konsumer Italia e Fondazione Consumo Sostenibile: la fine del mercato di maggior tutela porterà aumenti a due cifre per luce e gas Paolo Landi e Fabrizio Premuti “Abbiamo proposte per coniugare competitività con equità e solidarietà. Chiediamo che il Governo Gentiloni apra un confronto con le associazioni dei consumatori”. Konsumer Italia condivide pienamente e fa …
Piero Saulli, Green Network: noi, operatori corretti in un contesto di grandi irregolarità I consumatori sono tempestati ogni giorno da telefonate per conto di questo o quell’operatore del mercato energetico. Ma si stanno verificando casi numerosi e gravissimi di estorsione del consenso a cambiare società di fornitura dell’energia elettrica, da parte di agenzie senza scrupoli. …
E io pago…Con le nostre bollette per l’energia elettrica contribuiamo a pagare i debiti che qualcun altro ha contratto Di Alessandra SchofieldNelle bollette per l’energia elettrica sotto la voce “oneri di sistema” ricade quella quota che tutti i clienti finali del servizio elettrico pagano per la copertura di costi relativi ad attività di interesse generale …
Leggiamo ancora su qualche sito delle disfunzioni e delle criticità che si evincerebbero a carico di Green Network, l’ultima in ordine di tempo arriva da una responsabile Friulana di Federconsumatori, sorvoliamo sulle inesattezze come l’essersi dimesso dell’Amministratore Delegato, che tutto può pensare meno che dimettersi essendo anche Presidente e proprietario del Gruppo. Quello che colpisce, …
Inutile girarci attorno: la tentazione del governo di abolire la tariffa tutelata tanto nell’energia che nel gas nasconde un regalo alle compagnie e un doppio inganno per famiglie e piccole imprese. Il primo inganno è talmente chiaro che a non vederlo possono essere solo occhi interessati: l’idea che togliere l’ancora delle tariffe stabilite dall’Authority possa …
Le criticità evidenziate dall’AEEG Autorità per l’Energia, il Gas e il Sistema Idrico agli emendamenti al disegno di legge sulla Green Economy (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento delluso eccessivo di risorse naturali AS1676), con la segnalazione inviata a Governo e Parlamento in merito ai sistemi efficienti …
Le criticità evidenziate dallAEEG Autorità per lEnergia, il Gas e il Sistema Idrico agli emendamenti al disegno di legge sulla Green Economy (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento delluso eccessivo di risorse naturali AS1676), con la segnalazione inviata a Governo e Parlamento in merito ai sistemi efficienti di utenza …
Gli utenti che hanno diritto al bonus sociale sono tutte quelle categorie di cittadini che hanno accesso alle misure di sostegno: chi ha un ISEE inferiore a 7.500 euro per quanto riguarda le famiglie fino a 4 componenti, e a 20.000 euro per le famiglie numerose. Ne hanno diritto anche i soggetti che per necessità usufruiscono di apparecchiature salvavita alimentate ad …
Gli ultimi dati diffusi dallAEEG Autorità per lenergia elettricità il gas e il sistema idrico riguardo agli utenti morosi parlano chiaro: a pesare di più sugli importi dei pagamenti in ritardo non sono le utenze domestiche, bensì piccole imprese ed enti locali (i cosiddetti soggetti disalimentabili). Konsumer Italia esprime forte preoccupazione e dissenso verso …