Il Progetto
Comprendere il funzionamento dei fondi europei e saper progettare in modo efficace è cruciale per ottenere finanziamenti e contribuire al progresso economico, sociale e territoriale. Gli enti del terzo settore e le istituzioni pubbliche devono essere consapevoli delle diverse fonti di finanziamento disponibili, dei programmi e degli obiettivi specifici associati a ciascun fondo, al fine di massimizzare le opportunità di sviluppo e crescita intesa sia a livello nazionale che di Unione Europea. Il progetto “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali” ha come obiettivo quello di facilitare la comprensione del funzionamento dei fondi europei agli enti del terzo settore e alle istituzioni pubbliche, in modo da intercettare le opportunità di finanziamento disponibili a livello locale, nazionale ed europeo.
Obiettivi
Il progetto persegue i seguenti obiettivi:
- Potenziare le competenze delle organizzazioni del terzo settore e del Settore Pubblico per accedere in modo efficace ai finanziamenti europei al fine di promuovere la coesione sociale, l’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile;
- Adeguare le competenze professionali all’attuale mercato del lavoro;
- Ampliare la conoscenza delle politiche europee per la popolazione italiana.
Attività
Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività:
- Organizzazione di 19 sessioni formative a livello regionale, volte a spiegare il funzionamento dei fondi europei, con focus tematici sulle sfide sociali nazionali;
- Creazione di risorse online per consentire alle organizzazioni di accedere a informazioni e formazione;
- Organizzazione di un Festival nazionale sulla progettazione rivolto a membri di Enti del Terzo Settore;
- Elaborazione di “MILESTONE” – una rivista tecnico-scientifica legata al mondo della progettazione;
- Attivazione di una linea telefonica per fornire assistenza ad Enti del Terzo Settore.
Risultati attesi
Il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti risultati:
migliorata comprensione delle politiche, programmi e finanziamenti europei;
aumentata la capacità di progettazione su tematiche specifiche;
aumentato l’interesse per la progettazione europea;
maggior comprensione dei problemi e delle sfide globali e delle ricadute sul territorio nazionale.
Konsumer Italia
Konsumer Italia, da sempre impegnata nella tutela dei diritti dei consumatori, vuole ampliare il suo contributo nel progetto di PROGEU attraverso un’iniziativa che promuova l’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Il consumatore di oggi non è solo un soggetto economico, ma anche un attore sociale che, con le proprie scelte, può influenzare il mercato, le politiche pubbliche e l’ambiente.
Obiettivi dell’iniziativa:
- Tutela e consapevolezza: Rafforzare le competenze dei cittadini sui propri diritti e doveri come consumatori, in un’ottica di partecipazione attiva alla società.
- Economia sostenibile: Promuovere modelli di consumo responsabile che tengano conto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
- Inclusione e accessibilità: Supportare fasce di popolazione vulnerabili affinché abbiano pari accesso ai servizi e alle informazioni.
- Educazione e partecipazione: Creare momenti di confronto, dibattiti e formazione per costruire un consumatore sempre più informato e partecipe delle dinamiche globali.
Come si inserisce nel progetto di PROGEU?
Il contributo di Konsumer Italia può arricchire il percorso di “Progettare in Italia per una cittadinanza globale”, offrendo il proprio know-how nel campo della tutela dei consumatori e costruendo ponti tra diritti individuali e responsabilità collettive. L’idea è che un consumatore più consapevole è anche un cittadino più attivo e responsabile, in grado di esercitare un impatto positivo sulla società, in linea con gli obiettivi di PROGEU.
Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017
Per visionare il formulario dell’iniziativa (Modello D) clicca qui
Per visionare il piano economico dell’iniziativa (Modello E) clicca qui
Partner