- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
Ecco alcuni dei principali rischi associati: Gli incendi possono essere causati da problemi elettrici o di surriscaldamento delle batterie dell’auto. Se l’auto è parcheggiata in un garage chiuso, l’incendio potrebbe propagarsi rapidamente e danneggiare sia l’auto che la struttura del garage. È importante installare dispositivi antincendio adeguati, come rilevatori di fumo e sistemi di estinzione …
Il maxitamponamento causato dalla nebbia ieri mattina sull’autostrada A26 nei pressi di Casale è costato la vita due persone e si sono registrate decine di feriti negli oltre 40 veicoli coinvolti. Purtroppo, in questi casi la ricostruzione delle responsabilità dell’incidente è molto complicata ed il rischio che i danneggiati rimangano senza risarcimento è piuttosto rilevante. …
Non indossare la cintura di sicurezza, utilizzare il telefono in auto e non utilizzare i seggiolini per i bambini: questi sembrano essere gli errori più diffusi e importanti negli atteggiamenti alla guida degli italiani. Anas lo scorso 22 novembre ha pubblicato il monitoraggio sulla sicurezza stradale, visionabile a questo link: https://www.guidaebasta.it/convegno-sicurezza-stradale-obiettivo-zero-vittime/ in concomitanza di un …
Disponibile online la guida del progetto “Sicurvia” sull’RC Auto e la sicurezza stradale, finanziato dalla Regione Lazio e in collaborazione con Asso Consum Regione Lazio.La guida sottostante è destinata ad un pubblico adolescente, volta alla prevenzione del rischio e ad un efficiente educazione stradale.Buona lettura!
Navigando sul sito di Roma Capitale, nella sezione mobilità, questo è quello che si legge alla voce “Ciclabilità”: “La rete ciclabile cresce grazie al Piano straordinario di 150 km di percorsi ciclabili transitori sulle principali vie della città e su altri itinerari strategici per favorire il ricorso alla mobilità attiva e sostenibile che ha rivoluzionato …
Il Giudice di Pace di Lodi con la sentenza n. 57/2021 ha ritenuto che l’omologazione e approvazione a cui è soggetta un’apparecchiatura autovelox, non siano sinonimi, per cui, per la validità della sanzione, è necessario che il dispositivo sia debitamente omologato ai sensi dell’ art. 142 C.d.S, non essendo sufficiente la mera approvazione. Come si legge …
Dall’1 al 31 gennaio a perdere la vita sulle strade italiane sono stati 14 ciclisti, tredici uomini e una donna, undici italiani e tre stranieri: in aumento rispetto al 2019 quando i morti erano stati 10 e al 2018 quando erano stati 12. A fornire il drammatico dato è l’”Osservatorio ciclisti”, il nuovo Osservatorio Asaps …
Da domani, 31 ottobre, partirà la seconda edizione del concorso con le stesse modalità del primo.