06 89 02 06 10
info@konsumer.it

Tag: tutela consumatori

Attenzione-alle-truffe-dei-curriculum

Attenzione alle truffe del curriculum: come proteggersi dalle offerte di lavoro ingannevoli

Le truffe telefoniche legate ai curriculum stanno colpendo sempre più giovani. I truffatori si fingono recruiter per ottenere dati sensibili. Scopri come riconoscere i segnali di allarme, proteggerti e difenderti da queste offerte di lavoro ingannevoli. Segui i nostri consigli pratici per evitare truffe e tutelare i tuoi dati personali.

polizze-fwu

Polizze FWU: a rimetterci non devono essere i risparmiatori

L’Avvocato Massimo Melpignano ha recentemente discusso delle problematiche legate alle polizze assicurative FWU. Secondo le sue dichiarazioni, oltre 100.000 italiani sono stati coinvolti in questo scandalo, e i tempi per il recupero dei fondi investiti potrebbero essere piuttosto lunghi. Melpignano sottolinea l’importanza di essere consapevoli dei rischi associati a tali prodotti finanziari e invita gli investitori a informarsi adeguatamente prima di sottoscrivere polizze assicurative.

Polizze-FWU

Polizze FWU: I consumatori devono attivarsi

Konsumer Italia denuncia l’isolamento dei consumatori nella liquidazione di FWU, che lascerà 110.000 assicurati in attesa per circa tre anni. Il liquidatore invierà comunicazioni solo via posta, rendendo cruciale il recupero della documentazione. In caso di smarrimento, è possibile richiederne copia alla compagnia o agli intermediari. Konsumer offre supporto gratuito ai propri associati per tutelare i loro diritti e interrompere la prescrizione.

La-Pandemia-e-le-Disuguaglianze

La Pandemia del 2020 e le Disuguaglianze: Una Sfida per i Consumatori Vulnerabili

L’articolo esplora l’impatto della pandemia del 2020 sulle disuguaglianze sociali ed economiche, con un focus particolare sui consumatori vulnerabili. La crisi ha esacerbato le difficoltà per le fasce più deboli della popolazione, aggravando l’accesso ai beni e ai servizi essenziali. Le politiche pubbliche e le misure di supporto sono risultate insufficienti per proteggere adeguatamente questi gruppi. Il testo evidenzia la necessità di un cambiamento strutturale per garantire maggiore equità e inclusione sociale.